1

biella scuola

BIELLA 17-05-2021 Questa mattina l’assessore regionale all’istruzione Elena Chiorino ha fatto visita all’ITS TAM di Biella, l’Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy, Sistema Tessile Abbigliamento e Moda nato nell’ottobre 2010 grazie al coordinamento tra l’Istituto Tecnico Industriale Statale Q Sella, Città Studi S.p.a., Unione Industriale Biellese, Politecnico di Torino, Amministrazione Provinciale di Biella, Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Biella. " Finalmente riprende  ITSOnTour dopo lo "stop" forzato causa pandemia - ha commentato l'assessore Chiorino - che mi vedrà impegnata in visita nelle prossime settimane in altre 4 strutture piemontesi. Oggi ho potuto toccare con mano la realtà dell’istituto Tecnico Abbigliamento e Moda (Tam) di Biella un’eccellenza nata nel 2011, in cui sono stati avviati 9 corsi con 158 allievi e ha prodotto il 92% di occupati a fine percorso. Questa realtà rappresenta una risorsa preziosissima per il nostro territorio perché favorisce l’incrocio tra la domanda e l’offerta di lavoro per i nostri ragazzi, il nostro futuro"

Negli ultimi due anni l’ITS ha avuto un importante incremento di allievi, in quanto ha attivato n. 3 corsi in ciascun anno suddivisi tra processo, prodotto e confezione e maglieria con un totale di 142 allievi, suddivisi in 71 allievi per anno. La visita di questa mattina rappresenta un’anticipazione di quello che sarà l’evento di orientamento agli ITS del Piemonte del POR FSE proseguendo con altri 4 incontri nei mesi di giugno e luglio. Presenti anche il Presidente della Fondazione ITS TAM – Pier Francesco Corcione e laDirettrice e Responsabile – Silvia Moglia. L’ITS TAM Biella ha ottenuto la certificazione di Qualità ISO 9001 a Luglio 2019 e l’Accreditamento regionale a Settembre 2019, integrato dall’estensione FAD a Settembre 2020. "Su 107 istituti in Italia, Biella ha recuperato in classifica e oggi ci troviamo ai primissimi posti - ha spiegato Corcione - I nostri tre corsi attuali, quest’anno verranno portati a 5 secondo le direttive del ministero e grazie al recovery fund dedicato agli Its siamo entrati a far parte del comitato di coordinamento come rappresentanti della filiera tessile, dove si sta appunto ragionando per un potenziamento esponenziale di questo tipo di insegnamento".

PROGETTI DIDATTICI DEL TAM
I progetti didattici rappresentano uno degli elementi caratterizzanti del percorso formativo del TAM, in quanto, costituiscono delle occasioni di altissima collaborazione tra gli studenti, le aziende, gli enti e le associazioni provenienti da diversi settori, come la moda e il tessile, ma anche l’industria, la cultura, lo sport, l’arte. Attraverso i progetti realizzati durante l’anno accademico gli studenti  hanno la possibilità di confrontarsi direttamente con le dinamiche produttive e progettuali tipiche del mondo del lavoro, arricchendo notevolmente la propria esperienza e il proprio curriculum. Alcuni dei progetti, per il particolare carattere di innovazione e originalità, hanno ottenuto grande riscontro in manifestazioni internazionali come: il Maker Faire di Roma, il Festival di Sanremo, la presentazione alla Camera dei Deputati e il concorso europeo Best Product Competition.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.