1

Transumando b

BIELLA 21-05-2021Dopo il forzato annullamento dell’anno scorso, il DocBi, in collaborazione e con il sostegno di Oasi Zegna e
Comune di Valdilana, torna a proporre la camminata al seguito della mandria di Valter e Lauro Croso che
salgono dalla pianura ai pascoli dell’Alta Valsessera. Le incertezze che hanno caratterizzato gli ultimi mesi,
tra chiusure, obblighi e divieti hanno impedito l’organizzazione, come da oltre vent’anni a questa parte è
stato fatto, di una intera giornata di eventi, ma ora la situazione consente per lo meno un programma
“minimo” che ci faccia mantenere il contatto con la pratica antica e piena di significati della transumanza.
Il DocBi invita dunque tutti coloro che amano la montagna e la sua vita a seguire liberamente la mandria
che salirà ai pascoli di Campelli di Sopra domenica 30 maggio. Rispetto al passato c’è un significativo
cambio di data e di orari: guidata da Lauro Croso, la mandria di circa 200 mucche inizierà il suo cammino da
Brusnengo verso le ore 9 di sabato 29 maggio, per essere a Cerale attorno alle 6 del mattino di domenica e
passare al Bocchetto Sessera verso le 9. In circa mezz’ora le mucche scenderanno alla Piana del Ponte,
dove sosteranno per una pausa di circa un’ora, e poi inizieranno l’ultimo tratto verso l’alpeggio di
destinazione.
La proposta è quanto mai flessibile: ciascuno, a seconda delle proprie capacità e disponibilità, potrà
accompagnare la mandria negli orari e per il tratto che desidera, senza obblighi né vincoli. Il Rifugio Piana
del Ponte resterà aperto sin dalla mattinata e per pranzo (per prenotazioni: Alessandra 366 3976595), così
come l’Agriturismo Alpe Moncerchio (per prenotazioni: Giada 339 7289682 ). Per chi lo desidera e solo su
prenotazione, nella tarda mattinata e nel pomeriggio ci sarà la possibilità di essere accompagnati
gratuitamente da guide escursionistiche e naturalistiche in un tour dei siti di archeologia mineraria della
zona a partire dalla Piana del Ponte: in tarda mattinata il breve giro Piana del Ponte – Rondolere e rientro
a piana del Ponte o Bocchetto Sessera (circa un’ora e mezza); nel primo pomeriggio il percorso completo
Piana del Ponte – Rondolere – Argentera e rientro a Bocchetto Sessera dall’Alpe Artignaga (circa tre ore).
Dopo mesi di segregazione e di isolamento, è questa l’occasione per riprendere, pur con le dovute
precauzioni, a stare insieme all’aperto, in un ambiente spettacolare e accogliente, lungo i sentieri della
tradizione. Per questo siamo certi che saranno in molti a mettersi al seguito della mandria, cadenzando il
passo al suono delle ciocche e dei muggiti e vivendo, almeno per un giorno, l’esperienza della dura ma
affascinante vita del pastore.
Per prenotare le visite guidate ai siti archeominerari telefonare ai numeri 015 31463 o 339 5266002.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.