BIELLA 26-05-2021 La stagione Wool Experience partirà il 5-6 giugno, ma possiamo dire che in parte è già partita grazie alla volontà delle nostre feltratrici volontarie che il 22 maggio si sono incontrate, sotto la guida di Marielle Dumiot, per feltrare oggetti vari da presentare al pubblico durante l’apertura della Rete Museale Biellese.
Il successo dell’iniziativa ha permesso di proporre un altro incontro dedicato alla feltratura venerdì 28 maggio dalle 15 alle 18. Obbligo di prenotazione al n. 339 5281605 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Wool Experience è un progetto sostenuto da Fondazione CR Biella, con il patrocinio del Comune di Miagliano, la Provincia di Biella, e ATL e quest’anno avrà un programma molto inteso che spazierà dalle animazioni teatrali e musicali agli spettacoli in collaborazione con Storie di Piazza, dalle visite tematiche e guidate lungo la roggia, all’esplorazioni nel Lanificio, al magazzino di lana sucida, alla Centrale idreoelettrica, al villaggio operario, oppure lungo il sedime del vecchio treno o in altri luoghi, ovvero sul Sentiero delle sirene, dove le sirene non sono quelle di Ulisse ma quelle del suono delle fabbriche che disegnavano un paesaggio sonoro e dei percorsi precisi per raggiungere il luogo di lavoro. Il primo appuntamento sarà il 12 giugno, una visita lungo la roggia per ringraziare coloro che ci hanno sostenuto a seguito dei danni provocati dall’alluvione dell’ottobre 2020.
Altra forma di mobilità … culturale avverrà con le Passeggiate con l’autore in cui si presenteranno ben cinque nuovi volumi: il primo il 5 giugno con Monica Gasperini, Vittoria Bazzan e Barbara Sartorello e poi Veronica Rosazza Prin, Luca Pasquy, Maurizio Pellegrini,
Franco Grosso. A tutto questo si aggiungeranno i laboratori Perle di lana dedicati alla lana, con la feltratura di Marielle Dumiot e successivamente il lavoro con i ferri circolari di Linda Allegra (il 12 giugno evento mondiale al lanificio: World Wide Knit in Public Day 2021) ma non mancheranno i laboratori teatrali delle Residenze d’artista, condotti da Storie di Piazza, che sfoceranno nella realizzazione di spettacoli vari.


