
NOVARA - 06-07-2021-- Intitolata a Sandro Tognatti la sala della Musica del Conservatorio "G. Cantelli" di Novara. La cerimonia si è svolta sabato 3 luglio. Tognatti, per vari anni apprezzato docente del Cantelli, prematuramente scomparso lo scorso 14 marzo poco più che cinquantenne all’improvviso, dopo la vaccinazione anti-covid. Un gesto – l’intitolazione -fortemente voluto da Direzione, Presidenza e dall’intero corpo docenti per rendere omaggio ad un docente che ha lasciato un segno al Cantelli, formando e avviando alla professione – solistica, cameristica ed in orchestra – generazioni di giovani clarinettisti che tuttora ne piangono la scomparsa. Un musicista di forte tempra, clarinettista di vaglia, concertista e musicista a tutto campo, docente appassionato dalle non comuni doti di humanitas che ha lasciato un vuoto profondo e incolmabile in coloro che lo ebbero maestro, collega e amico, come pure in chi lo ebbe, anche solo per poco, apprezzato e stimato compagno di sempre nuovi e stimolanti percorsi musicali.
La scelta di intitolargli la Sala Musica appare oltremodo significativa. Un luogo emblematico del Cantelli, una sala polivalente, dotata di un pregevole organo da studio, un ampio palco con pianoforte grancoda, apparati di illuminazione e registrazione e quant’altro, insomma una sorta di Piccolo Auditorium, non a caso da anni utilizzato – in affiancamento al più vasto Auditorium fratelli Olivieri – per lo svolgimento di tesi di laurea, convegni, presentazioni librarie, saggi finali e concerti, stante la sua caratteristica di ‘indipendenza’ logistica rispetto al Conservatorio: è possibile accedervi infatti anche in orari serali, quando il Cantelli ha di norma terminato l’attività didattica giornaliera grazie al suo ingresso indipendente con affaccio sul cortile e sul passo carraio antistante all’Università.
Foto cresdits: pagina Fb Conservatorio Cantelli Novara


