CANDELO 20-09-2021 Storie di Piazza aps con il progetto Storie Biellesi 2021 inserito negli eventi della Rete Museale Biellese, termina la propria attività culturale il 26 settembre con la presentazione del Mercato del Rinascimento, nel meraviglioso borgo storico del Ricetto di Candelo in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Candelo e il contributo di Fondazione CR Biella, CR Torino e il patrocinio della Provincia di Biella, ATL e altri enti.
Partenze scaglionate ogni quaranta minuti a partire dalle 15,00 previa prenotazione al numero 015 2536728 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il Mercato del Rinascimento chiude una fortunata stagione teatrale che ha visto la compagnia girare in lungo e in largo per il Biellese personalizzando gli eventi per ciascun sito museale.
Il Mercato del Rinascimento elaborato a seguito della mostra del 2019 “Il Rinascimento a Biella, Sebastiano Ferrero e i suoi figli”, continua il suo viaggio tra le rue del Ricetto a fianco del Mercato della Terra dei produttori di Slow Food Travel Montagne Biellesi e l’appuntamento sarà oltre al mercato vero, nella piazzetta del Torchio, per le partenze scaglionate ogni 40 minuti. L’ingresso è aperto a tutti nel rispetto delle norme vigenti ma ad offerta libera e coinvolgerà una ventina di attori e musicisti che presenteranno alcuni antichi mestieri e musiche d’ispirazione: dal vinaio che racconta la storia cinquecentesca del Ricetto, alle formaggiaie e alla mugnaia, dalla venditrice di verdura, al pellicciaio e alle donne in viaggio su di un carrozzone con il Turco, alla ricerca di fortuna e amori, ma non mancheranno altre figure come quelle delle bambini che giocano con i giochi antichi utilizzando la filastrocca in versi dedicata a Sebastiano Ferrero, o Prudenzia, la perpetua del buon parroco, la cocciaia di Ronco e le calderaie di Magnano. Per questo gran finale verranno scomodati anche Angelo e Madonna usciti dal quadro d’ispirazione leonardesca “La Vergine delle Rocce”. La musica sarà quella di Elena Straudi all’arpa e Luciano Conforti alla ghironda.
I costumi sono stati realizzati da Laura Rossi con originali e antiche tele di canapa, lino e cotone provenienti dai telai della zona, gli abiti sono stati ricavati dopo accurato studio e ricerca, da quadri di pittori locali e internazionali del 500.
Gli oggetti di scena, ispirati sempre all’iconografia dell’epoca, sono di Franco Marassi. Il coordinamento e la regia di Manuela Tamietti.
Attori: Giada Acquadro, Erika Borroz, Gaia Brunialti, Cristina Colonna, Alberto Fante, Noemi Garbo, Fernanda Gionco, Francesco Logoteta, Ania Masi, Greta Masi, Antonella Messina Oriana Minnicino, Maurizia Mosca, Sandra Pizzato, Sonia Rondi, Monica Rubin Barazza, Luciano Tomasoni, Laura Vittino, Zelda.
Alla fine del percorso tra le rue sarà possibile lasciare un proprio pensiero nella buca delle lettere approntata quest’anno per tutti gli spettacoli e ricevere un piccolo omaggio dalla compagnia.
A fianco di questa iniziativa si svolgerà il Mercato della Terra organizzato in collaborazione con i produttori di Slow Food Travel Montagne Biellesi.


