1

biella citta studi

 

 

BIELLA 01-10-2021 Stamattina nell’Auditorium di Città Studi di Biella, in occasione del Forum Città Creative UNESCO, è stato presentato il nuovo Corso di Laurea dell’Università di Torino in Cultural Heritage and Creativity for Tourism and Territorial Development, primo in Italia sulla valorizzazione del patrimonio culturale e della creatività come motori di sviluppo del sistema territoriale e turistico. Il percorso didattico, della durata biennale, si terrà negli spazi del campus universitario di Biella, città simbolo dell’intersezione tra patrimonio culturale e imprese creative quale snodo fondamentale per lo sviluppo territoriale ed è il risultato dello stretto dialogo tra l’Ateneo e gli attori del territorio Biellese.

 

“Città Studi è il punto di riferimento del Biellese per la formazione universitaria e, da sempre, si fa motore di progetti, iniziative e collaborazioni con ricadute importanti sul territorio - dichiara il Presidente di Città Studi Pier Ettore Pellerey - Questo corso conferma la nostra vocazione a trasmettere competenze e capacità sempre più elevate e specializzate ai nostri studenti che così si troveranno ad operare nel mondo lavoro con un adeguato bagaglio di conoscenze. Questo innovativo percorso è un ulteriore tassello della proficua e pluriennale collaborazione con l'Università di Torino con la quale, in ottima sinergia, siamo lieti e onorati di operare”. Il nuovo Corso di Laurea, erogato interamente in inglese, affronterà il tema dello sviluppo del sistema turistico-territoriale in una direzione fondata sulla centralità del patrimonio culturale e delle imprese culturali e creative locali come fattori chiave di uno sviluppo sostenibile, integrato, duraturo nel tempo e in grado di assicurare miglioramenti lavorativi, economici e sociali alle comunità locali. Il focus sarà posto sull’interazione fra patrimonio culturale, produzioni creative e turismo, in relazione agli ambiti specificatamente culturali delle Cultural and Creative Industries, vale a dire musei, siti archeologici, archivi, teatri, festival, case di
produzione per film e videogames e mostre di arti visuali.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.