1

 

LAVORO

 

BIELLA 20-10-2021 Continua il progetto di Robinson srl, azienda biellese del settore Information Tecnology da sempre impegnata a creare al proprio interno i tecnici per sviluppare la propria struttura.

Questi, infatti, sono stati mesi molto intensi per gli 8 partecipanti alla 3°edizione (targata 2021) del progetto Robinson Academy – Scuola d’Impresa, organizzata da Robinson Srl in stretta collaborazione con gli istituti scolastici ITIS Q. Sella e IIS Eugenio Bona e con il consistente contributo dell’Agenzia Formativa - Consorzio Tratec, che ha gestito la parte burocratica e progettuale del progetto. Si tratta di percorso di formazione e di introduzione al lavoro, gratuito e rivolto a diplomati e laureati (o laureandi) con una autentica passione per l’Informatica applicata e la volontà di acquisire le competenze specifiche per essere inseriti nel modo del lavoro.

Nei 4 mesi di formazione con professionisti del settore ICT, ( periodo aprile -settembre),  gli 8 partecipanti hanno affrontato, con un approccio olistico, i processi aziendali presidiati dal Sistema Informativo Gestionale dell’azienda nelle sue varie declinazioni ed utilizzi: processi che presidiano le attività di lavorazione dell’azienda, il CRM, il ciclo attivo e passivo, la gestione dei materiali, l’accounting, ma anche gli strumenti specifici dello sviluppo software come l’analisi del processo, l’obiettivo dell’utente, il database, i linguaggi di programmazione di ultima generazione, piattaforme di metalinguaggi quali  InDe e InDe Cloud, le librerie di utilizzo professionale.

“Degli 8 ragazzi che hanno preso parte al progetto, dopo vari test pratici in itinere e valutazioni da parte dei tutor e dei docenti, ne sono stati selezionati 5, i quali hanno iniziato il percorso di stage retribuito per 3 mesi - spiega Franco Borlo, amministratore delegato di Robinson -. Questa sarà un’esperienza formativa ancora più intensa, in cui i ragazzi lavoreranno a stretto contatto con i colleghi di Robinson Srl (questi nel ruolo di tutor), entrando di fatto nelle dinamiche aziendali vere e proprie e passando dalla didattica tradizionale al metodo di flipped classroom, in cui si studia a casa e si svolgono i compiti in azienda. In affiancamento ai tecnici senior affronteranno progetti di sviluppo software in ambiente cloud, applicazioni di Business Intelligence e di Work Flow, ma anche progetti di Impresa 4.0 e Blockchain”.

Il progetto basato sull’approccio formativo per competenze, a cui si aggiungono ora le soft skill, si concluderà a dicembre 2021 e prevede l’assunzione in azienda dei candidati migliori che avranno superato i test del tirocinio.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.