BIELLA 23-12-2021 Si è svolta martedì non piazza Martiri della Libertà a Biella la premiazione finale della seconda edizione del “Concorso EcoAttivi 2021”, un progetto a carattere nazionale offerto da AchabGroup, società che sviluppa idee e progetti per la sostenibilità, al quale ha aderito Cosrab Biella, consorzio
smaltimento rifiuti area biellese.
Si tratta di un concorso a premi che promuove le azioni sostenibili dei cittadini in tema di gestione dei rifiuti, compostaggio domestico e vmobilità.
La vincitrice è Roberta Scudellaro di Tollegno, che ha ricevuto un'auto elettrica Citroen. Presenti il sindaco di Biella, Claudio Corradino, il vice presidente di Cosrab, cav. Daniela Prandino, il presidente di Achab Group,
Paolo Silingardi.
EcoAttivi è un'app che permette di guadagnare punti attraverso azioni positive, gestisce classifiche e performance, e premi i comportamenti dei cittadini. Le azioni premiate sono relative alla mobilità sostenibile,
all'apprendimento tramite quiz, test, enigmi, missioni e sfide, al riciclo, al compostaggio domestico, ai prestiti in biblioteca. Con le azioni si guadagnano punti, ogni 100 punti si ha diritto a un biglietto per il concorso a premi nazionali con in palio un auto elettrica e altri premi.
Sono stati oltre 250 i comuni in tutta Italia, ognuno dei quali potrebbe organizzare un proprio concorso, sostenendo un esempio l'economia locale convertendo i punti in l'estrazione di buoni spesa o in ecosconti.
Cosrab ha promosso il merito di al concorso erlo tra la popolazione, premiando in questi mesi 25 vincitori del concorso locale, riservato ai residenti dei comuni biellesi, con un buono spesa del valore di 25 euro spendibile nei punti vendita Coop del territorio. «È uno progetti che il nostro Consorzio sta tanti sul territorio», ha spiegato la vice presidente Daniela Prandino. «Siamo convinti che un delle condizioni generali dell'ambiente dipenda
anzitutto da una maggior attenzione da parte dell'uomo a temi come la corretta differenziazione e smaltimento dei rifiuti, la pulizia di aree miglioramento da abbandoni impropri, un'informazione capillare e un un
'educazione alle buone pratiche da attuare con campagne di informazione e organizzazione di eventi, come a esempio quelli recentemente realizzato con Plastic Free, Mapiamo la città di verde e Puliamo l'ambiente o la
collaborazione in atto con i comuni e la cooperativa Orso Blu per la pulizia delle strade del territorio».
Paolo Silingardi, presidente di Achab Group, ha sottolineato: «L'obiettivo è diffondere una cultura attenta ai temi della sostenibilità e premiare i comportamenti positivi dei cittadini. EcoAttivi dati relativi alla mobilità sono analizzati solo in forma statistica forniti ai soggetti pubblici che particolare si rispetta i mobilità solo aggregati per elaborare di miglioramento della mobilità».
EcoAttivi è iniziato nella primavera 2020 e si è concluso il 31 marzo 2021, con la partecipazione di cittadini di tutti e 74 i comuni serviti da CO.SRAB, che hanno realizzato oltre 23.800 azioni sostenibili, per un totale di oltre 2.000.000 punti totalizzati.
«La condivisione dei valori promossi dal concorso», ha concluso Daniela Prandino «crea un senso comune di appartenenza alla e agli obiettivi di tutela della qualità della nostra vita, garantendo sostenibilità e comunità al territorio
in cui viviamo».


