BIELLA 18-01-2022 Le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali locali hanno siglato oggi, nella sede Uib, il Protocollo d’intesa territoriale che interviene in modo condiviso sui fabbisogni di personale nelle aziende, con l’obiettivo più ampio di rispondere in modo efficace ai cambiamenti che il mercato del lavoro ha subito, non solo a causa della pandemia.
Il disallineamento fra la domanda e l’offerta di lavoro costituisce un gap sempre più elevato, che rischia di compromettere pesantemente la ripresa dell’attività economica e di aumentare la disoccupazione.
Si tratta di un trend in corso da diversi anni, che si è intensificato negli ultimi mesi.
In base agli ultimi dati disponibili, le previsioni di assunzione delle imprese biellesi fra novembre 2021 e gennaio 2022 raggiungono 3.760 addetti, di cui il 45% è di difficile reperimento (Dati Unioncamere – Anpal e sistema Informativo Excelsior). Le motivazioni per questa difficoltà di reperimento riguardano principalmente la
mancanza di candidati (27%, pari a 1015 profili ricercati) e la preparazione inadeguata da parte dei candidati presenti (16%, pari a 602 candidati).
Il Protocollo siglato oggi, che avrà durata triennale, ha l’obiettivo di agire per
favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, in modo coordinato e attraverso
strumenti precisi. E’ infatti indispensabile creare le migliori condizioni per
l’occupabilità, anche in relazione alle trasformazioni connesse alla digitalizzazione,
alla sostenibilità e all’innovazione di processi e di prodotto delle imprese.
Per raggiungere questo obiettivo, il Protocollo prevede come prima iniziativa la
sensibilizzazione di imprese e persone in cerca di occupazione all’utilizzo del
portale “IOLAVORO”, la piattaforma di Agenzia Piemonte Lavoro.


