1

scuola lis

 

BIELLA 20-01-2022 Un progetto d'eccellenza per l'integrazione di bambini non udenti ormai diventato un punto di riferimento per famiglie da tutta Italia: è la LIS - Lingua italiana dei segni che nel Biellese esprime tutte le sue potenzialità. Si tratta infatti di un vero progetto di bilinguismo italiano che affronta i bisogni educativi speciali degli alunni con problemi uditivi che, grazie all'apprendimento della lingua dei segni, possono rafforzare le capacità didattiche. Attivato dall'Istituto Comprensivo di Cossato il progetto ha per obiettivo primario il raggiungimento delle pari opportunità, per i bambini sordi e udenti, di apprendimento e di acquisizione di conoscenze, abilità, competenze in rapporto all'autonomia, alla socializzazione ed all'evoluzione cognitiva e psicomotoria. Un obiettivo ambizioso perseguito offrendo ai bambini sordi un'informazione equivalente a quella offerta ai bambini udenti attraverso la LIS.  

La progettualità è attiva dal 1994 e si è sviluppata negli anni in termini di azioni e soggetti coinvolti. La Fondazione, per sostenere l'attivazione anche nell'a.s. 2021/22, ha stanziato un contributo di 40.000 €.

"Ringraziamo la Fondazione per il prezioso contributo e per essere sempre stata al fianco del progetto - commenta l'Assessore all'Istruzione del Comune di Cossato Pier Ercole Colombo -  Attualmente sussistono alcune difficoltà economiche che però dovrebbero essere superate a breve garantendo stabilità e continuità didattica indispensabili". 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.