1

dottore

 

BIELLA 04-05-2022 Nuovi Medici di Medicina Generale titolari sul territorio dell’ASLBI. Recentemente la Regione Piemonte ha pubblicato una determina dirigenziale riguardante la graduatoria definitiva di assegnazione di medici relativa alle zone carenti residue 2021 di assistenza primaria, dedicate agli iscritti al Corso triennale di Formazione Specifica.
All’ASL di Biella sono stati assegnati 6 medici con incarico di titolarità per altrettanti posti vacanti,
distribuiti su 4 ambiti territoriali afferenti l’Azienda Sanitaria.
I medici quindi si raccontano, a partire dalle proprie esperienze, in un’ottica di medicina territoriale del
futuro.
– ambito di Andorno Micca: Nirupa Argentero e Camilla Pirlo (nella foto) – incarico a tempo indeterminato in
quanto diplomate;
– ambito di Valdilana: Akim Soukrat e Hamid Zariate – incarico temporaneo in quanto in fase di
diploma;
– ambito di Biella: Federica Cavaglià – incarico a tempo indeterminato in quanto diplomata;
– ambito di Cossato: Elena Verdieva – precedentemente in servizio con incarico provvisorio, ora
incarico temporaneo in quanto in fase di diploma.
Inoltre, nel frattempo i già titolari Jacopo Pettinelli e Giulia Rosa (entrambi ambito territoriale di
Cossato) hanno potuto innalzare il proprio massimale a 1.500 assistiti (prima ridotto) in quanto hanno
recentemente conseguito il diploma di Medico di Medicina Generale.
Per i nuovi medici titolari, secondo la normativa per la disciplina dei rapporti con i MMG, i tempi
massimi per l’apertura degli ambulatori sono di circa tre mesi dalla data di ricevimento della lettera di
comunicazione del conferimento dell’incarico da parte dell’Azienda Sanitaria.
In questo senso, la Direzione di Distretto dell’ASLBI confida di poter fornire alla cittadinanza
indicazioni a breve sulle modalità di inserimento negli elenchi dei nuovi medici.
«Un buon numero di nuovi medici ha scelto il territorio dell’ASLBI per iniziare o proseguire la propria
carriera – commenta Barbara Bragante, Direttore di Distretto – Con queste figure instaureremo una
collaborazione intensa finalizzata anche ad avviare le attività future previste dal Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza, che vede nel Medico di Medicina Generale l’attore principale per la salute dei
cittadini sul territorio».

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.