BIELLA 09-05-2022 Domenica 29 maggio si svolgerà la 22 a edizione di Transumando, la manifestazione che accompagna la salita ai pascoli dell’Alta Valsessera della mandria di Walter e Lauro Crosa. Partite da Brusnengo verso la
mezzanotte, le oltre 200 bovine raggiungeranno Vallemosso per poi salire a Camandona, Bocchetto
Sessera, Piana del Ponte e infine l’alpeggio di Campelli di Sopra, dove resteranno per tutta l’estate.
Come da oltre vent’anni a questa parte, in collaborazione con molte associazioni e istituzioni del territorio il
DocBi organizza per la giornata una serie di iniziative, con l’intento di richiamare l’attenzione su una delle
pratiche più identitarie della tradizione biellese. Se in passato la proposta per il pubblico era quella di
seguire la mandria nel tratto Cerale-Bocchetto Sessera (l’antico sentiero dell’alpe fatto oggetto di un
recente intervento volto a trasformare il tratto Monte Terlo-Alpe Marchetta in pista carrabile), il cambio di
orari della transumanza impone ora di suggerire di attendere le mucche al passaggio da Bocchetto Sessera
verso le 9 di mattina. Da qui si potrà seguirle nella discesa verso la Piana del Ponte, dove la mandria sosterà
per circa un’ora e avrà luogo l’esibizione del Gruppo Ticinese Corno delle Alpi. Quando le bestie
riprenderanno il cammino, il pubblico potrà scegliere di rientrare al Bocchetto, visitare il sito
archeominerario di Rondolere e terminare la mattinata con il pranzo negli agriturismi dell’Oasi. I più allenati
potranno invece riprendere a seguire la mandria fino all’alpeggio di destinazione.
In preparazione dell’evento sono state coinvolte nella programmazione molte scuole biellesi, già al lavoro
con i loro insegnanti sui temi della pastorizia, del rapporto con la montagna, della sostenibilità ambientale.
A breve il programma completo della giornata.


