BIELLA 17-07-2022Tutto pronto per la 47ª edizione della Biella-Oropa che si correrà sabato pomeriggio. La prova sarà valida come Gran Premi Botalla Formaggi-Lauretana e 17° Memorial Ismar Pasteris. A organizzare la gara come al solito il Gac Pettinengo con Claudio Piana in cabina di regia. La partenza avverrà da Biella in via Lamarmora proprio di fronte alla sede Atl. Dalle 13 nel piazzale Casalegno, lato Esselunga, ci sarà la possibilità di ritirare i pettorali. Alle 17 partenza della gara femminile, con Sm 60, Sm 65 e Sm 70. Alle 17.30 invece al via le categorie Junior, Senior, Promesse oltre S 35 fino ai Sm 55. Dalle 19 premiazioni direttamente a Oropa. Al termine della gara, nell'apposito stand, si potrà ritirare il premio di partecipazione e il ristoro.
Un appuntamento ormai tradizionale dell’estate podistica di casa nostra: 12,2 impegnativi chilometri che dal centro cittadino portano fino ai cancelli del Santuario dedicato alla Madonna Nera, valevoli anche come nona prova del circuito “CorriPiemonte”, che mettono in palio i gran premi Botalla Formaggi e Lauretana. La “Biella-Oropa” è organizzata dal Gruppo Amici Corsa Pettinengo e riservata ad atleti nati prima del 2004 tesserati Fidal. Le adesioni si effettuano sul sito www.biellasport.net al costo di 15 euro entro e non oltre la mezzanotte di mercoledì 20 luglio. Sarà poi possibile effettuare iscrizioni last-minute il giorno stesso della competizione al costo maggiorato di 20 euro. Per informazioni in merito alla kermesse è possibile contattare il numero 349-850.41.69. L’edizione 2021 si è cosa a fine luglio con 325 partecipanti e 14 gradi, il meteo aveva regalato una giornata autunnale tra l’altro sotto la pioggia. A scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della corsa due atleti che mai l'avevano vinta: il 27enne torinese Flavio Ponzina (Brancaleone Asti) e la 19enne biellese Arianna Reniero (Atletica Stronese Nuova NordAffari). Sono loro gli ultlimi vincitori.


