1

AUTOBUS

 

BIELLA 02-08-2022 Dopo la crisi vissuta nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria ed economica, il
2021 avrebbe dovuto essere l’anno del rilancio per il settore dei trasporti. Ma si può parlare di vera
ripresa? Per rispondere a questa domanda e capire le evoluzioni che hanno trasformato il
comparto dei mezzi pesanti per il trasporto di merci e persone dopo il primo anno di pandemia sia
a livello nazionale, sia a livello locale, Continental ha realizzato la seconda edizione
dell’Osservatorio sui macro-trend del trasporto pesante. Lo studio fa emergere le tendenze
evidenziate dallo sviluppo del parco circolante in Italia e in Piemonte, attraverso l’analisi dei dati
sulle immatricolazioni, i tipi di alimentazione 1 , l’anzianità e la categoria euro.

Immatricolazioni autobus: Biella, prima tra le province con 25 nuovi mezzi
Il comparto dei mezzi pesanti per il trasporto merci in Italia ha chiuso il 2021 con 24.168
immatricolazioni, in crescita rispetto al 2020 del 23,2%. Il Piemonte segue il trend positivo
nazionale e immatricola 1.926 nuove targhe, segnando +36,1% rispetto all’anno precedente.
Biella, tra le province in ribasso insieme a Vercelli, registra il calo più netto (14,8%) con 23
nuovi mezzi a fronte dei 27 del 2020.
Anche il settore nazionale del trasporto persone mostra un importante segnale di crescita, con
4.091 mezzi immatricolati nel 2021 a fronte dei 3.404 del 2020 (+20,2%). Uno scenario
contrastante si presenta invece a livello locale: tra le regioni in negativo, il Piemonte chiude con -
8,5% (205 nuovi veicoli). Tra le province invece, Biella registra la crescita più significativa
rispetto al 2020 (+525%) con 25 nuovi mezzi in un anno.
Alimentazione: Biella, prima in regione per l’elettrico
Nel 2021 in Italia il parco circolante di autocarri merci ha raggiunto le 4.290.042 unità. A livello di
alimentazione, la situazione nazionale rimane pressoché invariata rispetto al 2020 con una netta
predominanza del gasolio. Si nota una crescita, seppur timida, delle alimentazioni alternative.
In Piemonte l’elettrico tocca lo 0,1% e l’ibrido lo 0,3%. Il gasolio rimane preponderante e copre
il 91,1% del parco. Per le fonti alternative, Biella annulla l’elettrico, ma alza l’ibrido allo 0,7%,
valore più alto in regione. La quota di gasolio invece si mantiene ai livelli regionali.
Il parco autobus nel nostro Paese registra invece, nel 2021, 100.199 unità. Anche in questo
contesto, dal punto di vista dell’alimentazione, il panorama è stabile rispetto al 2020, sebbene con
qualche piccolo segnale di miglioramento: la maggioranza dei mezzi in circolazione rimangono a
gasolio, mentre le quote di elettrico e ibrido crescono ma non superano l’1%.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.