BIELLA 03-09-2022 È partita poco dopo le 7 di oggi la nuova impresa in bici del gruppo di cicloamatori biellesi grande amico del Fondo Edo Tempia. Lorenzo Acquadro, Marco Guidetti, Paolo Maggia e Massimiliano Morella hanno dato i primi colpi di pedale, in una mattina fresca e nuvolosa, verso Montichiari, destinazione della prima delle quattro tappe previste che porteranno il plotoncino fino a Krsko, in Slovenia. Il via è stato dato, alla presenza della vicepresidente del Fondo Anna Rivetti, dal municipio di Gaglianico che con Krsko è gemellata, insieme alla portoghese Viana d’Alentejo e alla bulgara Svilegrad, nel progetto Erasmus + Sport, finanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo di promuovere
salute e benessere attraverso sport e attività fisica nei piccoli centri.
Se rinsaldare l’amicizia (Paolo Maggia è anche sindaco di Gaglianico) è uno degli obiettivi, l’altro è sostenere un progetto del Fondo Edo Tempia che si occupa di prevenzione e ricerca sul cancro della prostata. MetaPsa, seguito dal laboratorio di genomica che ha sede a Biella, si propone di validare un metodo più efficace per la diagnosi precoce del tumore e, nello stesso tempo, di allargare il raggio della prevenzione. «I nostri ciclisti» ha ricordato Anna Rivetti alla partenza «non sono solo testimonial ma protagonisti. Hanno aderito tutti al programma che prevede, per i volontari che desiderano sostenere il progetto, non soltanto il prelievo del sangue per il test del Psa ma anche un questionario,
una visita urologica e un richiamo per rifare il test periodicamente, per fornire dati utili alle nostre ricercatrici». Tutti coloro che si rivolgono al Fondo Edo Tempia per l’esame di prevenzione possono aderire al progetto: dalla sua partenza lo hanno fatto in più di 300.


