BIELLA 28-09-2022In occasione del Salone del Gusto-Terra Madre è stata presentata la nuova rete Slow
Fiber, nata dall’incontro tra Slow Food e alcune aziende virtuose della filiera del tessile, che vogliono
rappresentare il cambiamento positivo attraverso un processo produttivo sostenibile, volto alla creazione di
prodotti belli, sani, puliti, giusti e durevoli, perché rispettosi della dignità dell’Uomo e della Natura nel suo
delicato equilibrio.
Slow Fiber si pone l’obiettivo di divulgare la conoscenza dell’impatto che i prodotti tessili hanno sull’ambiente,
sui lavoratori della filiera e sulla salute dei consumatori per diffondere in tutti gli abitanti del Pianeta una nuova
etica e cultura del vestire e dell’arredare.
Slow Fiber, all’interno di Slow Food, promuove e sostiene campagne di sensibilizzazione attraverso la testi-
monianza e la partecipazione diretta delle aziende che quotidianamente operano nel rispetto della sostenibi-
lità ambientale e sociale.
La forza della rete Slow Fiber risiede nelle aziende e nelle persone coinvolte, che ogni giorno non solo si fan-
no portavoce dei valori definiti nel Manifesto allegato, ma operano nel concreto per renderli reali e tangibili.
Attraverso il loro quotidiano operare dimostrano che è possibile creare prodotti tessili per vestire e arredare
che siano non solo belli, ma sani per chi li usa, puliti perché l’impatto ambientale dei processi produttivi è
ridotto il più possibile, giusti perché rispettano i diritti e la dignità dei lavoratori coinvolti nella loro realizza-
zione, valorizzandone le competenze e i saperi tradizionali, durevoli per allungarne la vita utile, limitare gli
sprechi e la produzione di rifiuti.


