1

 

tessile

BIELLA 03-11-2022 Il rapporto con il consumatore è al centro del convegno annuale dell’Associazione Tessile e Salute – Impresa Sociale, in programma venerdì 18 e sabato 19 novembre a Città Studi, Biella. Rappresenta un momento d sintesi e un punto di ripartenza rispetto all’attività dell’Associazione durante l’ultimo anno: dopo anni di focus sul lato delle imprese, si sta consolidando una relazione di scambio e ascolto fra l‘Associazione e i consumatori, culminata poi nella firma, nel mese di luglio scorso, di un protocollo d’intesa con tutte le
associazioni appartenenti al Consumers’ Forum.
“Il cambio di prospettiva nell’intendere la transizione circolare e sostenibile in atto, di cui Tessile e Salute si è sempre fatta promotrice, è proprio dovuta alla convinzione che il pieno raggiungimento di tale transizione è possibile solo ed esclusivamente coinvolgendo anche il lato della domanda del mercato – ha spiegato il presidente, Angelo Del Favero -. Anzi, è solo partendo dai consumatori, lavorando per favorirne una piena consapevolezza e responsabilizzazione nei confronti della transizione stessa, per adattarne le abitudini e i
consumi, che è possibile modificare i comportamenti delle imprese e dei produttori, modificando a cascata tutta la catena del valore”.
Il protocollo d’intesa si prefigge, tra le altre cose, di instaurare una collaborazione reciproca volta all’aumento della tracciabilità e della trasparenza del mercato dei tessili, alla riduzione della contraffazione, anche grazie ad una piena applicazione del sistema di allerta europeo RAPEX, ma anche e soprattutto tramite campagne di formazione e informazione: “Tessile e Salute è impegnata nella realizzazione di una scuola permanente di formazione alla sostenibilità e circolarità, rivolta a imprenditori e consumatori – ricorda il direttore, Marco Piu -. Lo sbocco naturale di tale percorso formativo vorrebbe essere quello del manager della circolarità, figura professionale attualmente inesistente (al momento esiste solo quello della sostenibilità), ma che Tessile e Salute si sta prodigando per riconoscere tramite un’apposita prassi di riferimento in discussione con altri soggetti istituzionali, tra cui l’Istituto Superiore di Sanità, con cui l’Associazione collabora da anni”.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.