1

fondo tempia

 

 

BIELLA 12-11-2022 Biella sarà una delle 21 città coinvolte nel progetto “Art and science across Italy", nato in collaborazione con l'istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Cern di Ginevra. E lo sarà
grazie al Fondo Edo Tempia che, per il biennio 2022-2024, sarà partner dell’iniziativa,
consolidando una collaborazione nata in primavera quando le opere della GenomicArt,
frutto della creatività delle ricercatrici del laboratorio di genomica, della psicologa del
Progetto Bambini e dell'arteterapeuta che le ha aiutate, erano state scelte ed esposte al
Museo archeologico nazionale di Napoli.
Il progetto è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado con l'obiettivo di sensibilizzare
gli studenti sull'importanza della scienza attraverso l'arte. Durante il primo anno i ragazzi
saranno coinvolti in seminari scientifici nazionali e locali. Le ricercatrici biellesi, guidate
dalla responsabile del laboratorio Giovanna Chiorino, parleranno a ragazze e ragazzi sul
tema “I microRna circolanti”. L'arteterapeuta Giovanna Pepe Diaz esaminerà con loro il
tema “Creatività e processo creativo: il linguaggio dell'arte come strumento comunicativo”.
Inoltre gli studenti parteciperanno al “Campionato della creatività” che propone quattro
sfide tra arte e scienza che li introdurranno alla competizione finale del progetto e
permetteranno loro di iniziare a riflettere sul perché queste due discipline sono
strettamente legate.
Nel secondo anno i ragazzi saranno impegnati a gruppi di tre nella realizzazione di opere
d’arte ispirate a tematiche scientifiche, prendendo spunto dagli argomenti presentati in
tutta Italia dai ricercatori coinvolti nel progetto. Tutte le opere realizzate dagli studenti
biellesi verranno esposte a Biella per circa un mese durante la primavera del 2024 e
saranno giudicate da una giuria di esperti. Le prime classificate viaggeranno fino a Napoli,
dove verranno esposte nell’evento finale al Museo archeologico nazionale, proprio dove lo
scorso mese di maggio erano stati ospiti i lavori di GenomicArt. I 24 studenti autori delle
prime otto classificate in questa fase finale riceveranno in premio una borsa di studio per
partecipare ad un master tra arte e scienza che si terrà al Cern di Ginevra nel mese di
settembre 2024.
L’edizione 2022/2024 vedrà coinvolte realtà nelle città di Bari, Bologna, Cagliari, Ferrara,
Firenze, Frascati, Genova, L’Aquila, Lecce, Matera, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Pisa,
Potenza, Roma, Torino, Trieste, e Venezia oltre naturalmente a Biella. Le prime adesioni
dalle scuole superiori della provincia sono già arrivate ma c’è ancora tempo per
aggiungersi alla lista: per iscriversi o chiedere informazioni basta scrivere alla casella di
posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.