1

carnevale

 

BIELLA 26-01-2023 L’Assessorato alla Cultura e alle Manifestazioni ha presentato oggi in conferenza stampa il programma del Carnevale Biellese 2023. “Un programma completo – dice l’assessore alla Cultura, Eventi e Manifestazioni Massimiliano Gaggino -. Ci tengo subito a ringraziare lo staff del mio assessorato che ha seguito gli eventi legati al Carnevale; la Pro loco di Biella e Valle Oropa con Christian Clarizio e il centro Commerciale I Giardini, con il direttore Luca Iori, sempre attento a vicino alle nostre manifestazioni, con un intervento economico diretto. Grazie ai nostri personaggi, come il Conte del Thes e la Bela Ginevra; il Cucu, il Gipin e la Catlina il Carnevale continua a mantenersi vivo e appassionante: si deve alla loro volontà di ripartire e riproporre tanti eventi se oggi ci troviamo qui. I 60 anni del Carnevale del Thes rappresentano uno splendido traguardo”.
Il primo evento in ordine di tempo vedrà impegnato il Gruppo Gipin e Catlina nel centro storico cittadino. Sabato 4 febbraio, dalle 14 è previsto il ritrovo in piazza Del Monte. Alle 16, al centro commerciale I Giardini, la merenda e animazione per bambini; infine alle 17 nella Sala Consiliare del Comune, avverrà la consegna delle chiavi al Gipin.
Venerdì 10 febbraio non prendete appuntamenti. Alle 21 al Teatro Parrocchiale di via Firenze a Chiavazza è in programma lo spettacolo teatral-carnevalesco "TutanCucu" (testi di Carlo Ceccon e regia affidata ad Annalisa Zanni). “Quest’anno farò la mummia: non hanno tutti i torti vista la mia età – dice tra il serio e il faceto il Cucu, in arte Franco Caucino -. Organizzeremo anche la fagiolata: di certo non arriveremo ai 130 paioli perché si rischia di sprecare troppa roba, e visti i costi non ci sembra il caso”.
Il sindaco di Biella Claudio Corradino ha retto il gioco al Cucu, che in anteprima l’ha preso in giro, lanciando, di fatto, il Carnevale 2023. “Se rimarrò sindaco vieterò lo spettacolo del Cucu – ha detto il primo cittadino -. A parte gli scherzi, devo davvero ringraziare Franco Caucino per l’impegno e la passione che mette da tanti anni, oltre che il mio assessore Gaggino. Dopo la pandemia torniamo finalmente a proporre un bel programma: una tradizione, quella del Carnevale, che va portata avanti e mi auguro che ci possano essere altre persone in grado di affiancare le nostre maschere, che certamente hanno ancora tanta vitalità, ma non disdegnerebbero un aiuto”.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.