1

viverone lago

 

BIELLA 02-02-2023 Il 2 febbraio, è la giornata mondiale per la protezione delle zone umide. Nel nostro territorio ci sono molti SIC e Zone Speciali di Conservazione di interesse comunitario appartenenti alla Rete Natura 2000 (ad esempio i Laghi d'Ivrea, lo stagno di Settimo Rottaro, la garzaia di
Carisio, la Bessa, La Valsessera, la Baraggia) ma nella giornata di oggi vorremmo che si ponesse la dovuta attenzione sull’aree del Lago di Viverone, del Lago di Bertignano e degli stagni di Roppolo.
Su queste aree, in particolare, grava la minaccia di una nuova pressione antropica, la realizzazione di un impianto per l’incenerimento di rifiuti a Cavaglià, il cui progetto è in fase di Valutazione Impatto Ambientale presso la Provincia di Biella.
Le associazioni ambientaliste sottolineano l'importanza della difesa della biodiversità e delle peculiarità di queste zone umide, soprattutto per il loro ruolo nella mitigazione locale degli effetti dei cambiamenti climatici.
L’Anfiteatro Morenico, la Serra d’Ivrea e il basso Biellese sono aree importanti dal punto di vista naturalistico per molte ragioni, non ultima la presenza delle zone umide sopra richiamate. La Giornata Mondiale delle Zone Umide si celebra per ricordare la firma, avvenuta nel 1971, della Convenzione di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.