1

biella citta studi

 

BIELLA 17-02-2023 Le misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori hanno il fine di migliorare le
condizioni di lavoro e di ridurre la possibilità di infortuni a lavoratori, collaboratori esterni e quanti
si trovano, anche occasionalmente, all'interno dei luoghi di lavoro.
Città Studi Biella, ente con esperienza pluriennale nella formazione per la sicurezza, in
collaborazione con SITA Academy, azienda leader di settore a livello nazionale, sta
programmando per le prossime settimane I Venerdì della Sicurezza, un ciclo di incontri
incentrati sulla formazione della sicurezza sul posto di lavoro e dedicati in particolare a RSPP,
ASPP, Coordinatori della Sicurezza nei Cantieri e formatori, ma aperti anche a tutte le
altre figure professionali.
I corsi prevedono una nuova e ricca offerta formativa, capace di affrontare sotto una chiave
diversa i temi della prevenzione e della protezione aziendale.
L’iniziativa prenderà il via venerdì 10 marzo e sarà incentrata sulla MOVIMENTAZIONE
RIPETITIVA DURANTE L’ATTIVITÀ LAVORATIVA, con la docenza dedicata al personale ASL
di Biella. Il corso mira ad affrontare i danni dovuti alla movimentazione ripetitiva durante l’attività
lavorativa che interessano l’apparato muscolo scheletrico e che successivamente devono essere
presi in esame nei DVR.
Il secondo appuntamento in calendario è previsto per venerdì 17 marzo, con una mattinata
dedicata alla GESTIONE DEL CONFLITTO E L’AGGRESSIVITÀ PASSIVA, l’incontro sarà
condotto da BARBARA SOLA Psicologa Psicoterapeuta. L’obiettivo del corso è quello di fornire ai
partecipanti degli strumenti utili per comprendere e gestire i feedback impliciti ed espliciti degli
interlocutori per applicare correttamente il D.Lgs. 81/08.
A seguire, venerdì 24 marzo, si svolgerà una lezione condotta da MARCO MAGRO, docente
AIFOS, sul tema ADDESTRAMENTO E CONTROLLO DPI. Il corso prevede, oltre dare dei cenni
sulla normativa di riferimento: D.Lgs. 81/08, UNI 11719:2018 e ISO 17, anche ad informare
correttamente sugli obblighi e responsabilità del datore di lavoro in merito alla valutazione del
rischio per la scelta dell’APVR.

L’ultimo appuntamento del ciclo I venerdì della sicurezza si svolgerà il venerdì 31 marzo con un
corso su LO SBARCO IN QUOTA DA PIATTAFORMA AEREA: COME FARLO IN SICUREZZA,
la cui docenza sarà riservata a GIAMPIERO BONDONNO, S.Pre.S.A.L. Biella. Questa tipologia di
argomento è la prima volta che viene affrontato in un corso perché si è vista la necessità di dare
maggiori nozioni a fronte di un troppo frequente e inadeguato sistema di sbarco in quota e dell’uso
scorretto delle piattaforme mobili e sollevabili per i lavori in quota.
Ogni incontro avrà una durata di 4 ore, sarà valido come aggiornamento delle figure di ASPP/RSPP
e accreditato dal Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della provincia di Biella e dall’Ordine
dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati delle province di Biella e Vercelli per
l’ottenimento di 4 CFP.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Città Studi Biella chiamando il numero 015
85511.11/22 oppure inviando una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., per
maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.cittastudi.org

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.