BIELMONTE 21-02-202 Bielmonte ancora una volta è campione di solidarietà e accoglienza ospitando per il quarto anno di fila il campionato italiano sci sordi. Tante iniziative per il fine settimana di eventi che si dividerà tra Biella e Bielmonte, in cabina di regial’associazione SciaLis, Andrea Campagnolo con NaturalBoom e Vanni Oddera, campione internazionale di freestyle motocross. Special guest sarà̀ invece Piero Gros, della gloriosa Valanga Azzurra che vinse la Coppa del Mondo. La solidarietà̀ è il filo rosso che li lega, la voglia di regalare momenti di festa soprattutto ai più̀ piccoli e fragili è la loro missione.
La “squadra speciale” dà appuntamento sabato 25 febbraio, quando dal mattino fino al pomeriggio, in piazza Vittorio Veneto a Biella Oddera e i suoi ragazzi, specialisti del motocross freestyle, allargheranno il loro raggio d’azione invitando i bambini con disabilità psicofisica, ma anche i loro accompagnatori e gli spettatori, a provare l’ebbrezza di una corsa acrobatica insieme a supereroi vestiti di caschi e tute colorate, e attrezzati di monopattini e pedane per i salti mozzafiato. Mentre la sera sulle piste di Bielmonte in Oasi Zegna si svolgerà la garetta non competitiva Ski Sordi Vecchie Glorie.
A Bielmonte inoltre sin da sabato si svolgeranno i campionati italiani di sci e snowboard per sordi.
Domenica 26 febbraio, si scierà insieme al campione Piero Gros. Sarà lui ad accompagnare udenti e sordi in un avvincente slalom non competitivo a scopo benefico, che premierà̀ tutti i partecipanti. La festa si apre alle 10 con dj set e postazioni truccabimbi con la simpatica Minnie che verrà̀ a salutare tutti i suoi giovani amici; Vanni Oddera racconterà̀ il suo progetto legato alla Mototerapia e presenteraà il suo nuovo libro “Si cade anche da fermi”, e al termine della gara saraà una grande merenda con brindisi di NaturalBoom a regalare ancora un momento di allegria a tutti i partecipanti.
L'iscrizione allo slalom non competitivo ha un costo di 10 euro i cui proventi saranno destinati all' Istituto comprensivo di Cossato per il progetto di bilinguismo Italiano-lingua dei segni.
L'evento sarà patrocinato dal Comune di Biella, dal Comune di Piatto, Terre della Lana e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e da Oasi Zegna.


