BIELLA 14-4-2025 Il 21 dicembre 1950 nasceva il Centro Soccorso Alpino Biella: solo dopo quattro anni sarebbe stato fondato dal CAI – Club Alpino Italiano il CNSAS. Tra gli eventi per i festeggiamenti del 75° anniversario di fondazione, la presentazione del libro di Martino Borrione dedicato alla storia del Soccorso alpino Biellese.
“In questo anno così speciale – commenta Elena Rocchi, Consigliere regionale del Gruppo Lista Civca Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale -, desidero ringraziare tutte le persone che fanno parte del Corpo e che mettono la propria vita al servizio degli altri e della sicurezza delle nostre montagne: nei miei 15 anni da Sindaco, non si contano gli interventi e le occasioni in cui gli uomini e le donne si sono precipitati in soccorso di escursionisti in difficoltà. Con l’impegno e la presenza costante il Soccorso Alpino e Speleologico offre un sostegno fondamentale agli Enti Locali, nel compito primario di tutelare la sicurezza, e ai cittadini, risolvendo situazioni spesso molto complesse. Un ringraziamento profondo ai Volontari per il loro costante supporto e la loro azione decisiva dalle Alpi Biellesi fino al Nepal”.
Conclude Rocchi: “In Regione il mio impegno è lavorare per rendere più agevole il compito di chiunque si dedichi agli altri, offrendo il proprio tempo e mettendosi in gioco personalmente per tutelare le persone in difficoltà: per quanto riguarda le nostre montagne, questo sostegno non può essere disgiunto da un ennesimo appello alla prudenza. Equipaggiamento, viveri, acqua, attenzione alle previsioni meteorologiche, valutazione delle proprie attitudini devono essere il corredo di qualunque escursionista: non seguire questo richiamo può essere molto pericoloso per sé e, a volte, anche per chi è chiamato a prestare soccorso”.


