BIELLA 14-4-2025 Si moltiplicano gli eventi legati alla 96a Adunata nazionale degli Alpini che si terrà a Biella dal 9 all’11 maggio prossimi: un fine settimana in cui la città e la provincia intera saranno travolte da una pacifica invasione di penne nere e di entusiasmo tricolore, con un numero di turisti e visitatori stimato in 500mila persone, tre volte gli abitanti della provincia.
“Ho partecipato con piacere all’inaugurazione della panchina alpina a Benna, questa mattina – commenta Elena Rocchi, Consigliera regionale del Gruppo Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale e Vicepresidente della VII Commissione – Enti Locali del Consiglio regionale -, ma anche a Netro per il concerto della banda musicale dedicato ai canti alpini e a numerosi altri eventi in tutta la provincia che è terra di Alpini. Una vasta proposta di iniziative che sta coinvolgendo tutta la popolazione e unendo tutte le fasce d’età sotto quelli che sono i valori alpini di solidarietà, impegno, tenacia e senso di appartenenza”.
“Auspico davvero – prosegue Rocchi - che l’Adunata sia un’opportunità per tutti, imprese, cittadini, Istituzioni ed Enti locali di cambiare il modo in cui concepiamo l’accoglienza e che questi giorni di festa ci permettano di rendere il nostro territorio più ospitale e più aperto: il rilancio del Biellese passa anche da una maggiore attrattività, da un’offerta turistica strutturata e condivisa tra tutte le attrazioni che possiamo annoverare sul nostro territorio. Per trattenere i nostri giovani dobbiamo diversificare le opportunità che mettiamo a disposizione e soprattutto permettere loro di constatare che il resto del mondo non è così lontano, anzi, a volte viene perfino a Biella. Insieme a una marea di penne nere”.
“L’Adunata è una grande occasione per tutto il territorio – conclude Rocchi - e tutto l’entusiasmo che sta crescendo in attesa dell’evento è un segnale estremamente positivo: mezzo milione di turisti e tre giorni di grande visibilità sono certamente qualcosa a cui non siamo abituati. In questi giorni, attraversando le vie del biellese che si stanno tingendo di tricolori, si respira un rinnovato entusiasmo misto all’operosità tipica della nostra terra: Alpini ma anche tanti cittadini che insieme stanno incarnando appieno il motto della nostra Sezione Ana “Tücc’Un”. C’è grande fermento, il territorio tutto e i biellesi vogliono farsi trovare pronti a questo grande evento, che sta fungendo da traino anche per interventi di miglioramento in grado di enfatizzare la bellezza dei nostri luoghi che troppo spesso diamo per scontati”.


