
ROMA- 19-5-2025 -- Istituita con il Decreto-Legge 82/2021, convertito con la Legge 109/2021, sotto il Governo Draghi, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, tutela gli interessi nazionali nel cyberspazio.
L’Agenzia si occupa di prevenire e mitigare il maggior numero di attacchi cibernetici e di favorire il raggiungimento dell’autonomia tecnologica. Tra i principali compiti dell’Agenzia c’è l’attuazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza, adottata dal Presidente del Consiglio, che contiene gli obiettivi da perseguire entro il 2026.
La Stategia individua tre obiettivi e due fattori abilitanti: protezione (misure di sicurezza e controllo), risposta (risposta agli attacchi e soluzioni immediate), sviluppo (ricerca e competitività), cooperazione (con altre realtà internazionali), formazione e cultura della cybersicurezza (formazione e specializzazioni in ambito informatico).
E’ prevista una relazione annuale al Parlamento sulle attività dell’Agenzia.
I vertici dell’Agenzia sono il Direttore Generale (Bruno Frattasi) e il Vice Direttore Generale (Nunzia Ciardi) e si articola in servizi generali e divisioni e tutto fa capo alla Presidenza del Consiglio dei ministri.
Il Comitato interministeriale per la cybersicurezza (CIC), istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, ha funzioni di consulenza, proposta e vigilanza in materia di politiche di cybersicurezza. Propone al Presidente del Consiglio dei ministri gli indirizzi generali da perseguire nel quadro delle politiche di cybersicurezza nazionale ed esercita l'alta sorveglianza sull'attuazione della strategia nazionale di cybersicurezza. Promuove anche l'adozione delle iniziative necessarie per favorire la collaborazione, a livello nazionale e internazionale, tra i soggetti istituzionali e gli operatori privati interessati al settore.
Il CIC è presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri ed è composto dall'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, dal Ministro dell'interno, dal Ministro della giustizia, dal Ministro della difesa, dal Ministro dell'economia e delle finanze, dal Ministro delle imprese e del made in Italy, dal Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, dal Ministro dell'università e della ricerca e dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Le funzioni di segretario del CIC sono svolte dal Direttore Generale dell'Agenzia.
Carlo Crapanzano


