
COSSATO 21-5-2025 Venerdì 30 maggio alle 17,45, presso la sala “Giuliana Pizzaguerra” di Villa Ranzoni, il Comune di Cossato, insieme alla Fondazione Biella Domani e all’Anpi. locale, premierà gli studenti vincitori del concorso dedicato alla Giornata della Memoria 2024/2025.
Dal 2017 Il Comune di Cossato risulta beneficiario di un lascito testamentario, del valore di 1000 euro annui, disposto dalla signora Ines Pusiol e finalizzato, come da volontà testamentarie, all’organizzazione di iniziative di sensibilizzazione nell’ambito della ricorrenza della “Giornata della Memoria”. Con tale donazione la signora Pusiol ha affermato la propria volontà di continuare a sostenere iniziative di sensibilizzazione sulla shoah rivolte in particolar modo agli studenti. La donna è vissuta a Cossato fino al 2015, anno in cui è deceduta, ha sempre sostenuto, anche in vita, iniziative legate alla Giornata della Memoria insieme al coniuge Romeo Guerretta deceduto nel 2008. Come da disposizioni testamentarie. . All’inizio dell’a.s. 2024/2025 l’amministrazione comunale di Cossato ha regolarmente bandito il concorso invitando gli studenti interessati a realizzare i lavori su varie tematiche. A marzo sono stati consegnati i lavori degli studenti e una commissione giudicatrice, appositamente individuata, ha analizzato i lavori e, sulla base di criteri prestabiliti, ha redatto le graduatorie, una per ciascun grado di scuola, evidenziando i nomi dei vincitori. Quest’anno, in via eccezionale, verranno assegnati premi per un valore maggiore rispetto al budget di Concorso grazie a fondi extra elargiti da Fondazione Biella Domani e dall’Associazione ANPI Cossato Vallestrona. L’edizione di quest’anno prevede infatti l’assegnazione di premi in denaro per un importo complessivo di 2.150 euro di cui 1000 euro a budget ed i restanti 1150 euro da contributo dell’ApiI Cossato Vallestrona e della Fondazione Biella Domani.


