
BIELLA - 14-03-2019 Il comune di Biella è una delle 5 città
della regione Piemonte ad aver aderito al progetto e alla piattaforma di pagamento PiemontePay. Quest'ultima consente di effettuare via internet, senza code a uffici e sportelli né moduli da compilare, un gran numero di pagamenti: dalle imposte ai diritti di segreteria, dagli oneri alle sanzioni, tutte verso il Comune. Si tratta di un servizio che si aggiunge a quelli digitali già attivi come l'iscrizione al servizio di mensa scolastica o il pagamento del parcheggio in zona blu attraverso lo smartphone. Sviluppato da Csi Piemonte, il sistema aderisce al circuito nazionale PagoPA, il sistema realizzato dall’Agenzia per l’Italia digitale per effettuare pagamenti verso la pubblica amministrazione. Oltre a Biella, i Comuni pilota sono Alessandria, Bra, Fossano e la città metropolitana di Torino.
Con PiemontePay tutto avviene via web con una procedura semplice e guidata dal sistema. Il primo passo è accedere al sito all'indirizzo www.pay.sistemapiemonte.it/epayweb/ dove la schermata di accoglienza propone due percorsi. Il servizio è attivo non solo per i residenti in città ma anche per i non biellesi che hanno necessità di saldare pendenze con l’amministrazione di palazzo Oropa.
Le prestazioni che è possibile pagare attraverso il sistema riguarderanno: la biblioteca, il museo, lo stato civile (sala per matrimoni), il personale (tassa di concorso), attività economiche, servizi sociali, istruzione, sport, turismo, edilizia privata, urbanistica, ambiente, cimiteri, viabilità, patrimonio e asilo nido.


