BIELLA – 13-08-2019 - Quasi 250 immobili allacciati e 17 mila adesioni al servizio. Sono i numeri del teleriscaldamento a Biella che entro ottobre raggiungerà anche i quartieri di San Francesco e San Paolo. Durante gli scorsi giorni il sindaco Claudio Corradino e l’assessore ai Lavori Pubblici e all’Ambiente Davide Zappalà hanno incontrato i vertici di Engie ed effettuato una visita alla centrale di via Ambrosetti. Il vertice istituzionale è servito per fare il punto sui lavori di estensione della rete di teleriscaldamento.
In questi giorni gli operai di Engie sono al lavoro sulle strade, da viale Macallè a via Galimberti, per un ampliamento della linea. Secondo l’assessore Davide Zappalà il processo di sviluppo del teleriscaldamento è significativo perché “ogni anno viene evitata in città l’emissione di circa 6.200 tonnellate di CO2 (-25% rispetto ai sistemi energetici tradizionali), un impatto estremamente positivo sull’ambiente, come se fossero stati piantati 220.000 alberi o circolassero 2000 autovetture in meno all’anno”. Concorde anche il sindaco Claudio Corradino che sottolinea come “i sistemi di teleriscaldamento sono una valida soluzione alternativa sulla quale prestiamo e presteremo grande attenzione”.
Biella fa parte delle sei reti di teleriscaldamento gestite attualmente da Engie in Piemonte.


