BIELLA - 04-09-2019 I paesaggi italiani
, oltre a essere ambienti di vita quotidiana, sono uno straordinario elemento identitario, capace di contribuire alla creazione di una coscienza civica diffusa e al benessere dei territori e dei loro abitanti. Sono la parte più estesa e compiuta del patrimonio culturale del nostro Paese: alla loro definizione concorrono da un lato l’insieme delle componenti naturali e degli elementi antropici che li caratterizzano e dall’altro la percezione che di essi ha la popolazione. Promuovere e diffondere la loro conoscenza e il loro valore storico, culturale, ambientale e sociale sono azioni fondamentali per rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini e per stimolare un loro coinvolgimento attivo nella tutela dei beni comuni. E proprio in quest’ottica domenica 15 settembre 2019 il Fai – Fondo Ambiente Italiano, coerentemente con la sua missione, organizza in collaborazione con Fondazione Zegna la sesta edizione della “Giornata del Panorama”, evento dedicato ll’osservazione attenta e consapevole del paesaggio.
Protagonisti della manifestazione saranno gli affascinanti panorami che si godono da sei Beni del Fai – Castello e Parco di Masino a Caravino, Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano, Podere Case Lovara a Punta Mesco, Levanto, Bosco di San Francesco ad Assisi, Baia di Ieranto a Massa Lubrense e Saline Conti Vecchi ad Assemini – a cui si aggiunge l’Oasi Zegna a Trivero, in provincia di Biella,
Al centro della visita all’Oasi Zegna ci sarà la musica, grazie a diverse iniziative per grandi e piccoli, che faranno “dialogare” le note con il paesaggio straordinario delle Alpi Biellesi, sensibilizzando i visitatori di ogni età all'osservazione, alla contemplazione e all'ascolto. In particolare, il programma “Paesaggio in musica al Lanificio Zegna” prevede alle ore 11, a Casa Zegna, una matinée “Narrazione e ascolto” con lezione concerto di giovani musicisti e docenti della Filarmonica Teatro Regio Torino nel “giardino segreto” di Ermenegildo Zegna e il laboratorio “Accordo in famiglia” a cura di Riccardo Ruggeri, vocologo e cantante, che proporrà un percorso di gioco-musica con semplici esercizi di canto d’insieme, pensato per mettere d’accordo tutta la famiglia attraverso l’uso della voce. Evento clou della giornata sarà il concerto ospitato alle ore 15 nel “giardino segreto” che unisce il Lanificio Zegna alla storica abitazione dell’imprenditore tessile, e che vedrà l’ensamble di fiati della Filarmonica Teatro Regio Torino eseguire musiche di Rossini, Gounod e Strauss (evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 015.7591464). Sempre dalle ore 15 i bambini potranno “Andare al sodo” partecipando a un divertente laboratorio di autocostruzione di case e sedie di carta, da assemblare usando fantasia e capacità di progettare. Per tutti, a corollario, passeggiata mattutina “Dalla Conca alla Brughiera” e possibilità di visitare a Casa Zegna la mostra “Padre e Figlio” su Michelangelo Pistoletto ed Ettore Pistoletto Olivero. imponente progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal Fai.


