1

turnodinotte

 

PRAY 26-09-2019  Sabato 5 e sabato 12 ottobre il DocBi

 

- Centro Studi Biellesi, in collaborazione con ARS Teatrando e il Comune di Pray, con il supporto del Gruppo Ricreativo Rifugio Sella, di AUSER Valsessera, dell’ITI di Biella e del CAI Biella e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, propone la sesta edizione di “Turno di notte”, la passeggiata notturna lungo i sentieri del lavoro. L’idea originaria della manifestazione, che tanto interesse ha suscitato nelle scorse edizioni, è di offrire ai partecipanti l’opportunità di percorrere nottetempo e in gruppo guidato un antico sentiero operaio, ossia uno di quei tragitti in mezzo ai boschi che collegavano le borgate collinari con i lanifici del fondovalle. Il sentiero è quello utilizzato per circa un secolo dagli operai di Soprana e Curino per scendere agli opifici di Vallefredda lungo il torrente Ponzone. Si parte dal Rifugio Sella di Baltigati, luogo ben noto ai cercatori di funghi e agli appassionati di rally, per scendere sino alla “Fabbrica della ruota” attraverso un sentiero che si distende per alcuni tratti nei boschi di castagno e per altri taglia le caratteristiche montagnole delle “Rive rosse”. L’ambiente è particolarmente suggestivo di per sé, a maggior ragione con il fascino del buio, delletorce che illuminano il sentiero e, speriamo, di stelle e luna in cielo. Il percorso è tutto in discesa e dunque  non comporta particolare fatica, ma alcuni passaggi sono un po’ impegnativi e non adatti a chi ha problemi di deambulazione. A pulirlo, prepararlo e renderlo più agevole nei punti più difficili ci ha pensato quest’anno un gruppo di allievi dell’ITI che partecipano al progetto “Amare la montagna”, coordinati da alcuni docenti e dai volontari del CAI Biella. Proprio perché si tratta di un sentiero “vero”, si consiglia un abbigliamento sportivo e scarponcini. È indispensabile inoltre che ciascuno dei partecipanti sia munito di torcia elettrica a mano o frontale. La camminata, che dura di norma circa 40 minuti, sarà in realtà un po’ più lenta, sia per tenere compatto il gruppo e non lasciare indietro nessuno, sia soprattutto perché impreziosita da alcune soste per assistere a quadri recitati dagli attori di ARS Teatrando in radure a lato del sentiero. Quattro nuove scene appositamente scritte per l’occasione più una situazione “a sorpresa” proporranno spaccati di vita operaia lungo i sentieri del lavoro. Se negli anni scorsi i temi trattati erano stati l’ambiente della fabbrica, gli infortuni e i licenziamenti, l’immaginario legato al magico e al leggendario, la guerra partigiana, le rivalità campanilistiche tra giovani di diversi paesi, la fuga dalla coscrizione militare durante la Grande Guerra, l’umanità dolente di un imprenditore in lutto, in questa edizione gli attori metteranno in scena i giochi di seduzione e gli innamoramenti, lo scontro tra differenti mentalità operaie, il traumatico rientro dall’emigrazione di una ragazza, le ambigue relazioni di collaborazione/scontro tra imprenditori e operai. I gruppi partiranno a 20 minuti l’uno dall’altro, il primo alle ore 19,30 e l’ultimo alle ore 21,30. Il costo del biglietto è di 10 Euro (prenotazione obbligatoria cell. 333 5283350).

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.